mercoledì 24 marzo 2010

GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO

Tra i vari prodotti studiati per la vostra sicurezza i giubbotti di salvataggio occupano un ruolo fondamentale. In poche parole, i salvagenti sono cinture o giubbotti che permettono al vostro corpo di rimanere a galla per mezzo dei materiali con i quali sono fabbricati. Anche il miglior nuotatote può avere bisogno dell'aiuto di un giubbotto di salvataggio in caso di necessità.

I giubbotti di salvataggio sono obbligatori nei casi prevsiti dalla normativa, ma si deve pensare anche al confort perchè un giubbotto di salvataggio deve essere anche comodo da utilizzare e semplice da indossare.L'ampia gamma di giubbotti di salvataggio autogonfiabili, giubbotti di salvatggio a stola, aiuti al galleggiamento, tutti nei modelli da adulto e da bambino sono disponibili in varie taglie e modelli di modo che possiate scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze.


AIUTI AL GALLEGGIAMENTO / GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO

Che cos’è un aiuto al galleggiamento?

Un aiuto al galleggiamento è un dispositivo o un indumento che contiene al suo interno del materiale galleggiante che aiuta chi lo indossa a restare in superficie, mentre è in acqua.

Che cos’è un giubbotto di salvataggio?

Il giubbino di salvataggio è un indumento o un dispositivo che, usato in acqua, garantisce una specifica percentuale di galleggiabilità in modo da posizionare e mantenere una persona priva di sensi sempre con il capo fuori dall’acqua, incrementando le probabilità di salvataggio.

Che differenza c’è fra un aiuto al galleggiamento e un giubbotto di salvataggio?

C’è molta confusione su cosa si intende per giubbotto di salvataggio o aiuto al galleggiamento e sulle loro differenze. Quello che dovete sempre avere ben presente è che l’aiuto al galleggiamento è studiato per aiutare chi lo indossa a rimanere in superficie. Limitandosi ad indossarlo senza nuotare , non vi sarà utile in tutte le circostanze . Al contrario i giubbotti di salvataggio possono e devono, se opportunamente indossati e in buone condizioni,mantenervi sempre con la testa fuori dall’acqua, anche in caso di incoscienza. Ci sono giubbotti che assicurano 100 oppure 150 N di galleggiabilità. La vostra scelta deve essere fatta in base al tipo di condizioni che troverete in mare.

Categorie

Aiuti al galleggiamento e giubbotti di salvataggio sono divisi nelle seguenti categorie in base alla galleggiabilità che offrono:

Aiuti al Galleggiamento 50 Newton: gli aiuti al galleggiamento sono studiati per l’uso in acque protette, in prossimità della spiaggia dove è facile chiedere aiuto. Questi prodotti sono disponibili in molte taglie , colori e in base alle esigenze di ciascuno sport. Si tratta per tutti i modelli di un giubbotto con all’interno del materiale galleggiante.

Giubbotto di Salvataggio 100 Newton: inclusi in questa categoria ci sono sia i giubbotti che le cinture di sicurezza fatte a stola, con all’interno materiale galleggiante . Sono utilizzate principalmente in acque meno protette , ma non in mare aperto.

Giubbotto di Salvataggio 150 Newton: questi giubbotti sono pensati per il mare aperto oppure quando si indossano vestiti pesanti a causa delle condizioni atmosferiche. Sono disponibili nel modello a giubbotto o a cintura, hanno bande retroriflettenti, fischietto, e luce (opzionale).


Giubbotto SOLAS: i giubbotti SOLAS sono obbligatori sulle imbarcazioni commerciali e sono progettati per l’uso in condizioni di emergenza, e con qualsiasi condizione atmosferica. Questi giubbotti sono a forma di cintura con una cinghia attorno alla vita per migliorarne la vestibilità. I giubbotti SOLAS sono dotati di bande retroriflettenti, fischietto, e luce (opzionale).

Materiali

Gli aiuti al galleggiamento hanno un resistente guscio esterno in Nylon. Il materiale galleggiante all’interno è il PVC o il PVC morbido. Entrambi i materiali durano nel tempo e si comportano nella stessa maniera in acqua. L’unica differenza tra i due sta nel fatto che il PVC soffice è più confortevole e aderisce meglio al corpo.

Dovete sempre avere ben presente 4 cose

Un aiuto al galleggiamento o un giubbotto di salvataggio è utile solo se:
Avete scelto la categoria appropriata e il modello adatto all’uso che intendete farne.
Avete scelto la misura giusta in base al peso e alla corporatura di chi lo indossa.
Lo indossate in maniera corretta e sopratutto,
Lo indossate ogni volta che uscite in mare
Lalizas suggerisce vivamente di fare una prova in acque poco profonde prima di utilizzare gli aiuti al galleggiamento o i giubbotti di salvataggio . In questo modo potrete essere certi che l’esito sia quello necessario e voluto. E’ essenziale indossare un giubbotto di.salvataggio o un aiuto al galleggiamento mentre si è in barca o si pratica uno sport acquatico. In caso di bisogno vi renderete conto che tutto ciς non ha prezzo.

La Normativa

Gli aiuti al galleggiamento e i giubbotti di salvataggio rispettano le Direttive sull’ Equipaggiamento di Protezione Personale dell’ U.E. 89/686/EOK. In base a questa norma , alcuni prodotti seguono specifiche procedure per ottenere l’approvazione e il marchio CE. I giubbotti di salvataggio e gli aiuti al galleggiamento Lalizas sono approvati per gli standard EN393, EN395, e EN396 , in base alla categoria di appartenenza . Questi standard si riferiscono alla minima galleggiabilità che un giubbotto di salvataggio o un aiuto al galleggiamento deve avere rapportato al peso di colui che lo indossa. Nello specifico per un adulto di 70 Kg , un aiuto al galleggiamento deve avere almeno 50 N di galleggiabilità, mentre i giubbotti da 100 e 150 Newton devono avere la corrispondente galleggiabilità. In più i giubbotti di salvataggio devono essere costruiti in modo da far ruotare il capo di una persona priva di sensi nella giusta posizione e di mantenere la testa al di fuori dell’acqua.Qualsiasi aiuto al galleggiamento o giubbotto di salvataggio che venga distribuito e venduto al pubblico senza che rispetti le norme e riporti il marchio autentico CE , è illegale all’interno dell’Unione Europea.


Nessun commento:

Posta un commento