mercoledì 5 agosto 2009

Come scegliere la nostra ancora!

Ecco come scegliere la Nostra ancora!!

Per scegliere la Nostra ancora bisogna tener conto di due piccole regole:

- Il peso dell'ancora ideale per la Nostra imbarcazione si calcola moltiplicando la lunghezza lineare dello scafo per 1,5.
Esempio: lung.scafo 4,5 metri / ancora di 6,75 Kg circa(4,5 x 1,5)

- Bisogna poi tener conto del tipo di fondale che troviamo dove di solito andiamo ad ormeggiare.
In base a questo possiamo optare per diverse soluzioni:

Ancora "Hall",ideale per fondi sabbiosi e di fango compatto.

Ancora "C.Q.R." detta aratro,ideale per tutti i tipi di fondo.
(l'ancora preferita dai Velisti)

Ancora "Rampino a marre mobili" detta Ombrello,ideale per fondo
roccioso o pieno di alghe.
(la piu' usata dai gommonauti,anche perche' grazie alle marre che
si possono richiudere e' di facile stivaggio)

Queste sono le ancore piu' comuni,ne esistono poi altre tipologie
meno diffuse ("Danfort","Ammiragliato","Rampino","Galleggiante",ecc.)

Le ancore possono essere zincate o in acciaio inox.

Ivan

Puoi trovare una vasta scelta di ancore sul Nostro sito.



IL NOSTRO SIMBOLO

Il Nostro simbolo nasce da un connubio tra la volontà di conoscere e di far conoscere da quanto tempo e quanto è stata importante la nautica per l’Uomo e per la Sua espansione sul Pianeta,il desiderio di prendere ad esempio un’ immagine imponente e importante della Storia,la concretezza di adoperare i frutti e la positività di questi due accostamenti per la propria attività rivolta al futuro.

Il disegno rappresenta una delle due facciate dell’Asse che è la tipica moneta di bronzo in uso nel mondo Romano per oltre 500 anni e introdotta addirittura nel IV secolo a.C. Su una faccia vi era il volto barbuto e bifronte del dio Giano e sul rovescio la prora di una tipica nave Romana del tempo.
Il nome “Emporio del Impero” vuole infondere sicurezza e dare un’ immagine “robusta” propria di quello che Fu una delle popolazioni piu’ importanti per la Storia caratterizzata dal commercio e dalle conquiste in tutto il mondo quasi sempre per mezzo della propria flotta di navi.
L’Emporio del Impero nell’antica Roma era l’attuale Ostia che ospitava una popolazione cosmopolita atta alle attività commerciali.
Vi erano ben due porti,uno costruito nel 42 d.C. circa 2 chilometri a nord della foce del Tevere e uno costruito un secolo piu’ tardi piu’interno e sicuro detto Portus Traiani.
A collegare i due porti l’odierno canale di Fiumicino.
Crediamo che il Futuro sia coobbligato alla tecnologia e quindi rivolgiamo la Nostra attenzione a quelle che sono le realtà piu’ sane e promettenti in tal senso.
Questo ci ha portato ad investire totalmente nel commercio elettronico e sui vari mezzi di complemento.
La Storia ci insegna come vivere il Futuro.
Ivan Guidali